su testi di Daniele Cortesi e Francesco Bellotto
durata: 1 h
Opera commissionata dal Teatro Donizetti di Bergamo
5 rappresentazioni tra il 5 e 6 novembre 2008
Ulteriori 4 repliche: 20 e 21 ottobre 2009
Ridotto Teatro Donizetti di Bergamo
Quintetto Donizetti
Lo spettacolo:
testo e regia : Daniele Cortesi e Francesco Bellotto
musiche di scena : Eddy Serafini
burattini di Daniele Cortesi
tenore: Elvis Fanton
musicisti: Quintetto Donizetti
genere: opera di burattini tradizionali , tenore e quintetto
durata: atto unico di 60 minuti
Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Donizetti di Bergamo, nasce da un’idea originale e nuova: coniugare in un’unica creazione teatrale due forme d’arte che nella cultura italiana affondano profonde radici; il teatro dei burattini ed il canto lirico.
L’incontro tra un burattinaio fedele alla miglior tradizione ed un giovane e bravo tenore ha dato vita a questa significativa e davvero speciale opportunita’ offerta ai bambini: assistere ad una divertente e coinvolgente rappresentazione teatrale nell’incantevole scenario del Teatro Donizetti e, contemporaneamente, scoprire la grazia e la bellezza di due preziose forme d’espressione artistica che nel secolo scorso hanno conosciuto il loro massimo splendore.
In scena , dunque, tanti burattini finemente intagliati ed un tenore uomo e burattino che , sia fuori che dentro alla baracca, veste i panni di Nemorino; tra loro nasce un rapporto che è molto di più che un semplice affiancamento. accompagnati dal quintetto musicale, cantante e burattini daranno vita ad una gradevolissima commedia.
Si apre il sipario del teatrino ed ecco la bella ed infelice Adina, nipote dell’avaro Pantalone, lamentarsi per le troppe fatiche.
Nemorino cantante è tra i piccoli spettatori e subito nasce un tenero sentimento per la giovane burattina. un sentimento che lo induce a voler entrare nel fantastico mondo della “ teste di legno”.
Come fare? Con un po’ di fantasia ,tanta buona volontà e l’aiuto determinante dei bambini, il desiderio di avvererà e l’uomo si ritroverà magicamente trasformato in burattino dentro alla baracca.
Lì, aiutato dal generoso Gioppino e dalla sua simpatica famiglia , Nemorino affronterà il bugiardo ed arrogante sergente cavalier Belcore e , tra colpi di scena , risate ed interventimusicali, la storia giungerà alla sua felice ed allegra conclusione.
su testo di Giuseppe Calliari
durata: 55’
Opera commissionata dal Festival Musica ‘900 di Trento
Prima e seconda rappresentazione: 14 novembre 2005
Auditorium S. Chiara di Trento
durata: 10’
III posto (primo non assegnato) al III Concorso Internazionale di Composizione per l’infanzia “SUONI DI FIABA” (2003/4) di Vittorio Veneto (TV)
Prima esecuzione: Sabato 24 aprile 2004 – Teatro Sociale di Treviso
Seconda esecuzione: Domenica 25 aprile 2004 – Teatro L. Da Ponte di Vittorio Veneto (TV)
durata: 30’
Opera commissionata dal Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano
Prima esecuzione: 18 maggio 2003 – Pergine (TN)
Seconda esecuzione: 24 maggio 2003 – Cles (TN)
per vibrafono e pianoforte (2002)
durata: 5’
Edizioni Wicky di Milano
II posto (I non assegnato) al III Concorso Internazionale di Composizione per strumento solo con accompagnamento del pianoforte – Povoletto (UD)

Non posso non ricordare in questa pagina i miei cari allievi:
l’Ensemble CordAllegro che nel 2014 alla sua “prima uscita” ha ottenuto un meritato riconoscimento.
I PREMIO al IV Concorso Nazionale per Giovani Musicisti Val di Sole



Nel 2018 il Duo formato da
Alessandro Loro e Lorenzo Passerini
si conquista il
TERZO PREMIO
Sez. II Cat. H
al Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale
“Città di Piove di Sacco”.

Nel 2016
il Quartetto di Chitarre CordAllegro
della Scuola di Musica de “I Minipolifonici” di Trento
si aggiudica il
TERZO PREMIO (secondo non assegnato)
Cat. C al Premio Migliori allievi delle scuole pubbliche e private
convenzionate con il Conservatorio di Musica di Vicenza.
Ecco il lavoro con la mia classe di chitarra in tempi di quarantena. Noi continuiamo a suonare!
Corriere della Sera, 20/04/20: La speranza e il grazie dei ragazzi. Le note e le frasi per i medici. vedi
Il Dolomiti, 14/04/20: Coronavirus, 12 giovani chitarristi dedicano musica e pensieri a chi combatte l’epideia. Se pensate che gli artisti siano inutili, provate a passare la quarantena senza musica. vedi
L’Adige, 15/04/20: Dai Minipolifonici in casa ecco 12 chitarristi scatenati e il loro video in #lockdown.
La Voce del Trentino, 15/04/20: Il video realizzato dai Minipolifonici in lockdown, Eddy Serafini: “La musica come mezzo di comunicazione” vedi